Chi siamo
I fiori di Prato è un’Associazione Promozionale Sociale Senza Scopo di Lucro (Aps) con sede a Prato di Correggio (RE).
La comunità familiare “Il cielo è sempre più blu”, diretta a minori che non possono rimanere nel nucleo familiare originario, si avvale della collaborazione dei volontari dell’Associazione per offrire alle famiglie una serie di servizi:
- servizi culturali di interesse sociale, con laboratori educativi dove sono coinvolti anche i genitori;
- formazione extra scolastica finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo formativo, alla prevenzione del bullismo e all’educazione civile;
- corsi di educazione stradale con percorsi di prova insieme alle famiglie;
- organizzazione di attività sportive dilettantistiche anche nell’ambito dei centri estivi, eventualmente in collaborazione con ASD del territorio.
La nostra storia
Siamo Barbara e Moreno, nati come coppia nel 2014 e genitori affidatari dal 2018.
In questi anni abbiamo maturato un’idea comune di famiglia, di impegno quotidiano, di crescita, serenità e speranza.
Diventati genitori affidatari di due splendidi bambini di 4 e 6 anni da diverso tempo, abbiamo prima scoperto una dimensione ricca di emozioni e, successivamente, esperienze e circostanze ci hanno arricchito come famiglia e come coppia.
Inevitabilmente questa esperienza ci ha proteso verso una prospettiva più ampia ed è nato il desiderio di creare una comunità per poter così continuare questo viaggio non privo di imprevisti, ma oltremodo stimolante.
Le nostre esperienze di vita ci accomunano e dopo aver dato spazio all’ospitalità ci siamo resi conto che è nata la volontà di accogliere pensieri, parole e necessità di chi attraversa il nostro cammino.
In particolare, la nostra dedizione è verso chi ancora non conosce possibilità se non quelle già vissute e forse non al meglio: siamo quindi propensi a dare accoglienza a minori che hanno un vissuto da “familiarizzare”.
L’associazione “I fiori di Prato” di cui fa parte la comunità familiare si riunisce periodicamente nel progettare, formare e programmare interventi relativi all’accoglienza e all’affidamento.